

Abbiamo trovato l'unico vettore capace di unire alto assorbimento (32% di magnesio elementare) e alto assorbimento (superiore al bisglicinato) ! Grazie a lui, ogni nostra capsula contiene 100mg di magnesio elementare assimilabile! Malato e taurato di magnesio completano la nostra formula in un approccio olistico.
Questi due vettori riescono ad arrivare ai tessuti difficili come le cellule cognitive.
Contrariamente alle molecole come il citrato, non reagiscono con gli acidi gastrici e non perturbano il sistema digestivo.
I benefici del magnesio sono supportati da numerosi studi scientifici.
Oltre a svolgere un ruolo centrale nel processo di divisione cellulare, questo minerale contribuisce :
La vitamina B6 supporta il magnesio nella sua azione, contribuendo in particolare:
Consigliamo di prendere il magnesio un'ora dopo un pasto, per un migliore assorbimento. Ad ogni modo, la differenza a livello di assorbimento tra prima e dopo un pasto resta minima. Il magnesio sera egualmente efficace se preso dopo un pasto.
Molto semplice, basta un bicchiere d'acqua.
Consigliamo 3 capsule al giorno.
Per 3 capsule
• Magnesio Microincapsulato (brevetto UltraMag®) : 750 mg
• Malato di Magnesio : 450 mg
• Magnesio Taurato (brevetto ATA-Mg®) : 150 mg
• Totale magnesio elementare : 300 mg
VNR* : 81%**
• B6 bio-attiva : 2 mg
VNR* : 144%
• Capsula vegetale HPMC : 285 mg
*VNR : valori nutritivi di riferimento
**In Francia, le formule di magnesio sono limitate a 81% dei VNR (300 mg/dì)
Il magnesio è il quarto minerale più abbondante nel nostro corpo. È coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche nell'uomo (metabolismo dei lipidi, proteine e DNA), e questo ci permette di capire quanto sia importante. Il magnesio si trova principalmente nella crusca di cereali (cereali integrali), erbe secche, e semi oleosi.
Circa il 99% del magnesio corporeo è immagazzinato nei nostri tessuti e l'1% circola nei globuli rossi (eritrociti). Il tessuto osseo contiene la maggior parte del magnesio del corpo (dal 50 al 60%). Il resto è immagazzinato nei muscoli scheletrici e nei tessuti molli. Poiché solo lo 0,3% del magnesio corporeo si trova nel siero, i dosaggi sierici non riflettono una eventuale carenza in magnesio. Conservazione (ritenzione), assorbimento, riassorbimento ed escrezione derivano dagli scambi tra i diversi organi del corpo (intestino tenue, colon, reni, muscoli e ossa) a partire dall'assunzione di magnesio tramite l'alimentazione [1] ( vedi diagramma di conservazione e scambio del magnesio). Pertanto, non esiste un metodo per determinare semplicemente e precisamente lo stato in magnesio del nostro corpo. Nonostante ciò, il metodo più comune rimane la misurazione della concentrazione sierica, anche se, lo ripetiamo, non rivelatrice dello stato di stock del magnesio [2]. Il dosaggio degli eritrociti è più preciso ma anche più complesso ed è praticato in particolare da atleti di alto livello.
I valori nutrizionali di riferimento (VNR) definiti dall'EFSA (diversi dai valori normativi per l'etichettatura) dipendono dal tipo di popolazione considerata (tabella VNR). Se non sembrano esserci dei VNR univoci e uguali per tutta la popolazione, per quanto riguarda invece le donne anziane, in gravidanza o in allattamento o ancora gli atleti, possiamo dire che questi soggetti presentano esigenze maggiori in termini di apporto in magnesio [4,5].
Popolazione Età VNR (mg / giorno)
Neonati 7-11 mesi 80
Bambini 1-2 anni 170
Bambini 3 anni 230
Bambini 4-9 anni 230
Bambini 10-17 anni 250
Adulti (donne) ≥ 18 anni 300
Adulti (uomini) ≥ 18 anni 350
Donne in gravidanza ≥ 18 anni 300
Donne che allattano ≥ 18 anni 300
L'assunzione ottimale di magnesio è determinata dalle esigenze del corpo, dal suo assorbimento, dalla sua escrezione e dalla sua ritenzione. Questo è il motivo per cui i deficit di magnesio possono essere multifattoriali [1,6,7] e riguardano gran parte della popolazione:
Diversi segni clinici possono manifestarsi a seconda del livello di deficit di magnesio di ciascuno di noi. I segni più gravi sono caratterizzati da vomito, arrossamento del viso, ritenzione urinaria, disturbi gastrointestinali, ipotensione e dolore muscolare. Altri sintomi che possono verificarsi sono sonnolenza, emicrania, assenza di riflessi tendinei fino alle vie respiratorie e in particolare disturbi cardiaci (aritmie cardiache) [8]. Al di là dei segni clinici, numerosi studi hanno evidenziato una relazione positiva tra magnesio e riduzione dell'ansia da moderata a moderata agendo direttamente sui percorsi di stress nel nostro sistema nervoso centrale [9].
L'integrazione in magnesio ha senso poiché:
Questo è il motivo per cui l'integrazione di magnesio con aumento degli apporti tra 150 mg e 400 mg (rispetto alle assunzioni standard tramite alimentazione) va considerata come un vero e proprio metodo preventivo [12].
Il magnesio è uno ione che deve essere innestato su un vettore per essere stabilizzato e assorbito, ovvero per attraversare la barriera intestinale e raggiungere il flusso sanguigno.
In questa sezione affrontiamo quello che sembra essere il problema principale legato all'integrazione di magnesio. Se il magnesio costituisce un elemento importante e di prima scelta per l'equilibrio fisiologico del nostro organismo, la selezione delle forme in cui deve essere integrato (se dissociato dal cibo), è essenziale. In altre parole, quale forma di magnesio va privilegiata?
Queste osservazioni suggeriscono che la combinazione dei sali solubili più efficaci (taurinato e malato) e magnesio liposomiale (alto contenuto e alto assorbimento) sembra essere una delle migliori strategie nutraceutiche quando si parla di magnesio. Inoltre, è importante notare che l'assunzione di magnesio risiede nella dimensione di frazionamento della dose consumata. In effetti, è stato riportato che bassi dosaggi di magnesio vengono assorbiti in modo più efficace rispetto alle dosi elevate. Questo è il motivo per cui le autorità europee raccomandano una dose divisa per 2 o 3 "porzioni" comprese tra 80 e 100 mg per dose [18].
Come promemoria, ricordiamo che il magnesio è coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche nel corpo umano. In effetti, diversi ruoli principali lo contraddistinguono: ruolo di co-fattore, ruolo nel trasporto attivo, ruolo strutturale, ruoli nelle funzioni immunologiche [3,8]. A causa della sua affinità con il fosfato, il magnesio (nella sua forma ionizzata) svolge un ruolo nella fosforilazione dell'ATP e quindi nel metabolismo energetico. A livello muscolare, il magnesio è un cofattore della fosfocreatina, essenziale per la risintesi dell'ATP (molecola intermedia di energia). Questo ruolo di co-fattore nel muscolo dà al magnesio un'azione primordiale nella contrazione muscolare, ecco spiegato perché questo fenomeno è detto "ATP-dipendente". Più in generale, il magnesio come co-fattore è essenziale per il processo di sintesi proteica, trasmissione del nervo muscolare, conduzione neuromuscolare e omeostasi dei carboidrati. Il magnesio come trasportatore facilita il trasporto di calcio e potassio attraverso le membrane cellulari, particolarmente essenziale per la conduzione nervosa, la contrazione muscolare e la regolazione delle funzioni cardiache. Tuttavia, il magnesio entra nella struttura di molti costituenti fisiologici del nostro organismo: ossa, proteine, un gran numero di enzimi, mitocondri, DNA e RNA. Infine, è importante nelle funzioni immunologiche, in particolare nell'attivazione dei macrofagi, nell'adesione cellulare, nell'attività battericida, nella proliferazione dei linfociti e nel legame delle endotossine ai monociti. Infine, il magnesio è ovunque. È quindi attraverso tutte le sue maggiori implicazioni fisiologiche che il magnesio è anche associato alla riduzione del rischio di alcune patologie cardio-metaboliche. Si ritiene che bassi livelli sierici di magnesio siano collegati a una maggiore prevalenza di sindrome metabolica, diabete di tipo II, ipertensione e aterosclerosi [19,20].
Alto assorbimento e alto contenuto in magnesio
Abbiamo trovato l'unico trasportatore che combina alto contenuto in magnesio (32% di magnesio elementare) e alto assorbimento (superiore al bisglicinato)! Grazie a lui ciascuna delle nostre capsule contiene 100 mg di magnesio assimilabile! Per saperne di più sulla tecnologia liposomiale, è proprio qui!
Sinergia di attivi
Il magnesio malato e il taurato completano la nostra formula in un approccio olistico. Questi due trasportatori sono appositamente sviluppati per raggiungere tessuti di difficile accesso come le cellule cognitive.
Comfort digestivo
A differenza di molecole come citrato o solfato, i nostri trasportatori non reagiscono con gli acidi dello stomaco e quindi non disturbano il sistema digestivo.
I benefici del magnesio sono supportati da numerosi studi scientifici.
Oltre a svolgere un ruolo centrale nel processo di divisione cellulare, questo minerale contribuisce:
La vitamina B6 supporta il magnesio nella sua azione, contribuendo in particolare:
Quando assumere il magnesio ?
Si consiglia l'assunzione del magnesio 1 ora dopo i pasti, per aumentarne l'assorbimento. Ad ogni modo, la differenza di assorbimento rimane minima. Il magnesio sarà comunque efficace se preso durante i pasti.
Come assumere le capsule ?
È molto semplice, vanno assunte con un bicchiere d'acqua.
Quante capsule ?
Raccomandiamo 3 capsule al giorno.
Per 3 capsule | Quantità | VNR* |
Magnesio Micro-incapsulato (brevetto UltraMag®) | 750 mg | - |
Malato di Magnesio | 450 mg | - |
Magnesio Taurato (brevetto ATA-Mg®) | 150 mg | - |
Totale magnesio elementare | 300 mg | 81%** |
B6 bio-attiva | 2 mg | 144% |
Capsula vegetale HPMC | 285 mg | - |
*VNR : valori nutritivi di riferimento
**In Francia, le formule di magnesio sono limitate all' 81% dei VNR (300mg/dì)
Che cos'è il magnesio?
Il magnesio è il quarto minerale più abbondante nel nostro corpo. È coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche nell'uomo (metabolismo dei lipidi, proteine e DNA), e questo ci permette di capire quanto sia importante. Il magnesio si trova principalmente nella crusca di cereali (cereali integrali), erbe secche, e semi oleosi.
Circa il 99% del magnesio corporeo è immagazzinato nei nostri tessuti e l'1% circola nei globuli rossi (eritrociti). Il tessuto osseo contiene la maggior parte del magnesio del corpo (dal 50 al 60%). Il resto è immagazzinato nei muscoli scheletrici e nei tessuti molli. Poiché solo lo 0,3% del magnesio corporeo si trova nel siero, i dosaggi sierici non riflettono una eventuale carenza in magnesio. Conservazione (ritenzione), assorbimento, riassorbimento ed escrezione derivano dagli scambi tra i diversi organi del corpo (intestino tenue, colon, reni, muscoli e ossa) a partire dall'assunzione di magnesio tramite l'alimentazione [1] ( vedi diagramma di conservazione e scambio del magnesio). Pertanto, non esiste un metodo per determinare semplicemente e precisamente lo stato in magnesio del nostro corpo. Nonostante ciò, il metodo più comune rimane la misurazione della concentrazione sierica, anche se, lo ripetiamo, non rivelatrice dello stato di stock del magnesio [2]. Il dosaggio degli eritrociti è più preciso ma anche più complesso ed è praticato in particolare da atleti di alto livello.
Per chi, per cosa e perché?
I valori nutrizionali di riferimento (VNR) definiti dall'EFSA (diversi dai valori normativi per l'etichettatura) dipendono dal tipo di popolazione considerata (tabella VNR). Se non sembrano esserci dei VNR univoci e uguali per tutta la popolazione, per quanto riguarda invece le donne anziane, in gravidanza o in allattamento o ancora gli atleti, possiamo dire che questi soggetti presentano esigenze maggiori in termini di apporto in magnesio [4,5].
Popolazione Età VNR (mg / giorno)
Neonati 7-11 mesi 80
Bambini 1-2 anni 170
Bambini 3 anni 230
Bambini 4-9 anni 230
Bambini 10-17 anni 250
Adulti (donne) ≥ 18 anni 300
Adulti (uomini) ≥ 18 anni 350
Donne in gravidanza ≥ 18 anni 300
Donne che allattano ≥ 18 anni 300
L'assunzione ottimale di magnesio è determinata dalle esigenze del corpo, dal suo assorbimento, dalla sua escrezione e dalla sua ritenzione. Questo è il motivo per cui i deficit di magnesio possono essere multifattoriali [1,6,7] e riguardano gran parte della popolazione:
Diversi segni clinici possono manifestarsi a seconda del livello di deficit di magnesio di ciascuno di noi. I segni più gravi sono caratterizzati da vomito, arrossamento del viso, ritenzione urinaria, disturbi gastrointestinali, ipotensione e dolore muscolare. Altri sintomi che possono verificarsi sono sonnolenza, emicrania, assenza di riflessi tendinei fino alle vie respiratorie e in particolare disturbi cardiaci (aritmie cardiache) [8]. Al di là dei segni clinici, numerosi studi hanno evidenziato una relazione positiva tra magnesio e riduzione dell'ansia da moderata a moderata agendo direttamente sui percorsi di stress nel nostro sistema nervoso centrale [9].
L'integrazione in magnesio ha senso poiché:
Questo è il motivo per cui l'integrazione di magnesio con aumento degli apporti tra 150 mg e 400 mg (rispetto alle assunzioni standard tramite alimentazione) va considerata come un vero e proprio metodo preventivo [12].
Come?
Il magnesio è uno ione che deve essere innestato su un vettore per essere stabilizzato e assorbito, ovvero per attraversare la barriera intestinale e raggiungere il flusso sanguigno.
In questa sezione affrontiamo quello che sembra essere il problema principale legato all'integrazione di magnesio. Se il magnesio costituisce un elemento importante e di prima scelta per l'equilibrio fisiologico del nostro organismo, la selezione delle forme in cui deve essere integrato (se dissociato dal cibo), è essenziale. In altre parole, quale forma di magnesio va privilegiata?
Queste osservazioni suggeriscono che la combinazione dei sali solubili più efficaci (taurinato e malato) e magnesio liposomiale (alto contenuto e alto assorbimento) sembra essere una delle migliori strategie nutraceutiche quando si parla di magnesio. Inoltre, è importante notare che l'assunzione di magnesio risiede nella dimensione di frazionamento della dose consumata. In effetti, è stato riportato che bassi dosaggi di magnesio vengono assorbiti in modo più efficace rispetto alle dosi elevate. Questo è il motivo per cui le autorità europee raccomandano una dose divisa per 2 o 3 "porzioni" comprese tra 80 e 100 mg per dose [18].
Qualche curiosità in più sul magnesio
Come promemoria, ricordiamo che il magnesio è coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche nel corpo umano. In effetti, diversi ruoli principali lo contraddistinguono: ruolo di co-fattore, ruolo nel trasporto attivo, ruolo strutturale, ruoli nelle funzioni immunologiche [3,8]. A causa della sua affinità con il fosfato, il magnesio (nella sua forma ionizzata) svolge un ruolo nella fosforilazione dell'ATP e quindi nel metabolismo energetico. A livello muscolare, il magnesio è un cofattore della fosfocreatina, essenziale per la risintesi dell'ATP (Adenosina trifosfato). Questo ruolo di co-fattore nel muscolo dà al magnesio un'azione primordiale nella contrazione muscolare, ecco spiegato perché questo fenomeno è detto "ATP-dipendente". Più in generale, il magnesio come co-fattore è essenziale per il processo di sintesi proteica, trasmissione del nervo muscolare, conduzione neuromuscolare e omeostasi dei carboidrati. Il magnesio come trasportatore facilita il trasporto di calcio e potassio attraverso le membrane cellulari, particolarmente essenziale per la conduzione nervosa, la contrazione muscolare e la regolazione delle funzioni cardiache. Tuttavia, il magnesio entra nella struttura di molti costituenti fisiologici del nostro organismo: ossa, proteine, un gran numero di enzimi, mitocondri, DNA e RNA. Infine, è importante nelle funzioni immunologiche, in particolare nell'attivazione dei macrofagi, nell'adesione cellulare, nell'attività battericida, nella proliferazione dei linfociti e nel legame delle endotossine ai monociti. Infine, il magnesio è ovunque. È quindi attraverso tutte le sue maggiori implicazioni fisiologiche che il magnesio è anche associato alla riduzione del rischio di alcune patologie cardio-metaboliche. Si ritiene che bassi livelli sierici di magnesio siano collegati a una maggiore prevalenza di sindrome metabolica, diabete di tipo II, ipertensione e aterosclerosi [19,20].
Pubblicazioni
È vero che il suo nome ha qualcosa di davvero seducente. Tuttavia, dietro questo nome da sogno si nasconde una realtà non così brillante : basti pensare al fatto che contiene più dell'80% di ossido di magnesio, un vettore noto per il suo bassissimo assorbimento (4%). Per saperne di più, puoi dare un'occhiata al nostro articolo : Magnesio marino: immersioni in acque agitate ....
Poiché l'eccesso di magnesio viene facilmente eliminato dai reni, il rischio di eccesso è davvero raro. I pochi casi osservati sono stati associati a grave insufficienza renale. Le persone che soffrono di questo tipo di problema dovrebbero chiedere consiglio al proprio medico prima di assumere del magnesio.
La taurina soffre di una brutta immagine a seguito dell'affare "Red Bull". L'Institute for Health Monitoring (INVS) afferma dal 2008 che i problemi di salute legati a queste bevande non sono dovuti alla taurina ma all'associazione caffeina / alcool. La taurina è naturalmente presente nel corpo umano e, contrariamente alla sua reputazione di eccitante, svolge un ruolo sedativo che è sempre più apprezzato dal personale medico.
Una cura dura generalmente da 2 a 3 mesi, il tempo necessario a ricostruire il tuo stock di magnesio (circa 25 grammi). Atleti, donne in gravidanza e anziani possono comunque integrarsi senza pause a causa delle loro esigenze più elevate.
Esiste il magnesio detto naturale poiché presente in natura, come ad esempio il magnesio marino. Ma queste forme non sono molto assorbibili e spesso causano disagi digestivi perché non sono riconosciute come sostanze nutritive dall'organismo. C’è poi il magnesio considerato naturale poiché riconosciuto come sostanza nutritiva dall'intestino. Con l'acido malico, presente nella mela, la taurina, presente naturalmente in tutti i mammiferi e infine il liposoma (una sorta di piccola cellula mobile) è questa seconda opzione che abbiamo scelto. Ci consente di garantire non solo il massimo assorbimento, ma anche un ottimo comfort digestivo.
Gli atleti hanno un consumo di magnesio superiore alla media e devono quindi rinfocillare regolarmente le loro scorte. Questo minerale è coinvolto nella produzione di ATP (energia muscolare), nella riduzione dei crampi e nella sintesi proteica. Se una dieta equilibrata fornisce un buon apporto giornaliero, possiamo solo raccomandarvi di procedere ad una integrazione per raggiungere i VNR.
La B6 accompagna il magnesio in tutte le sue reazioni chimiche.
Molecola brevettata con un assimilazione eccezionale!
Considerato il produttore più qualitativo di capsule al mondo.
Alesco ha un'impareggiabile padronanza a livello Europeo in materia di Magnesio Sucrosomiale®
Un punto di riferimento per la nutraceutica, certificato ISO 22000 e bio.
Molecola riconosciuta per la sua elevata assimilazione e la sua grande tolieranza digestiva.
Molecola brevettata con un'assimilazione eccezionale!
Molecola riconosciuta per la sua elevata assimilazione e la sua grande tolleranza digestiva.
Considerato il produttore più qualitativo di capsule al mondo.
Alesco ha un'impareggiabile padronanza a livello Europeo in materia di Magnesio Sucrosomiale®.
La B6 accompagna il magnesio in tutte le sue reazioni chimiche.
Un punto di riferimento per la nutraceutica, certificato ISO 22000 e bio.